

La serranda è una chiusura avvolgibile utilizzata nei negozi, per la chiusura delle vetrine, nei garage e nelle abitazioni civili per la chiusura delle finestre, in quest'ultimo caso viene solitamente chiamata tapparella o avvolgibile . La serranda è nata nel 1897 a Torino ad opera dell'azienda Benedetto Pastore . La serranda è formata da elementi orizzontali che si avvolgono su di un albero di movimentazione , posto in alto , formato da un tubo bollitore , da pulegge con all'interno una molla per poter agevolare il movimento della stessa, e dalle guide di scorrimento, che sono ferri a "U" messi in verticale per far scorrere al loro interno gli elementi, e vengono chiuse con una serratura centrale che chiude lateralmente un catenaccio ( che si incastra sulle guide della serranda ) . Esistono vari tipi di serrande ; Chiusa : è la classica serranda da negozio con elementi chiusi , che quando è abbassata non consente di vedere quel che c'è dietro . A maglia : è la serranda formata da tubi ondulati e maglie metalliche che sembrano formare dei rombi rovesciati , oppure da tubi diritti che formano dei rettangoli , e consente quindi di vedere quello che c'è dietro anche quando è chiusa . Microforata : è come la serranda chiusa , ma gli elementi hanno dei micro fori per garantire una buona aerazione ed una buona trasparenza delle vetrine dei negozi , pur essendo sempre una serranda corazzata . Ad impacchettamento : è sempre una serranda , ma a differenza delle altre che si avvolgono attorno all'albero di movimentazione , si impacchetta su se stessa . Questa per praticità è solitamente utilizzata per supermercati ed ipermercati e ha il vantaggio di poter chiudere spazi di grosse dimensioni senza grande ingombro del cassone e richiedendo meno forza motrice . Esistono inoltre tipi speciali per impieghi tecnici limitati a certi ambiti , e tra queste vi sono le serrande tagliafuoco .